Casa > Rendering architettonico 3D: la guida definitiva alle domande frequenti

Rendering architettonico 3D: la guida definitiva alle domande frequenti

Rendering architettonico 3D: la guida definitiva alle domande frequenti

Il rendering architettonico 3D è il processo di creazione di un'immagine fotorealistica di un oggetto mediante un software di computer grafica dedicato.
Si tratta di una tecnologia artistica importante e spesso determina il risultato finale.
Questa guida spiega un'ampia gamma di elementi che ruotano attorno al rendering architettonico 3D.
In sostanza, questo è fondamentale perché si trovano ragioni convincenti per prendere in considerazione uno specifico progetto di progettazione architettonica.

Qual è lo scopo del rendering architettonico 3D?

Figura 1 Rendering architettonico 3D

Idealmente, lo scopo principale di un tipico rendering architettonico 3D è quello di fornire un'immagine vivida di come apparirà il progetto finito.
È stato creato per essere presentato ai clienti, in modo che possano capire come apparirà il progetto una volta completato.
I rendering architettonici 3D professionali sono praticamente indistinguibili dalle normali foto.
In questo modo si elimina la necessità di attendere il completamento di un progetto per scattarne le foto.
Naturalmente, questo è importante perché ti consente di stabilire facilmente se le specifiche o le caratteristiche del progetto soddisfano le tue esigenze.
Anche il rendering architettonico 3D viene utilizzato a fini di marketing.
Molti sviluppatori solitamente puntano su questi elementi per dimostrare la praticità del progetto ai rispettivi clienti o potenziali investitori.
Un altro scopo del rendering architettonico tridimensionale è l'analisi del progetto.
In molti casi, gli ingegneri strutturali utilizzano copie di rendering architettonici 3D per valutare la fattibilità del progetto.
In tali casi, valutano numerosi aspetti del progetto per individuare e correggere eventuali difetti di progettazione prima dell'effettivo processo di costruzione.
In sostanza, ciò favorisce la realizzazione di un progetto idoneo basato su diversi aspetti dell'analisi progettuale.
L'altro scopo del rendering architettonico 3D è quello di consentire di risparmiare tempo, denaro e risorse.
Gli appaltatori e gli ispettori ottengono una visualizzazione 3D del progetto e possono quindi determinare facilmente le tecniche migliori possibili per affrontarlo.

Che cos'è il servizio di rendering architettonico 3D?

In primo luogo, un servizio di rendering architettonico 3D è un servizio commerciale incentrato sulla fornitura di rendering 3D per esigenze architettoniche.
In molti casi questo servizio è offerto da diverse aziende professionali e accreditate.
Tuttavia è possibile trovare anche tecnici indipendenti freelance specializzati nella fornitura di questo servizio.

Quali sono i tipi di rendering architettonico 3D?

Tipicamente, i rendering architettonici 3D sono classificati in due tipologie principali come segue;

Per CG interno o esterno

Rendering architettonico 3D degli interni

Figura 2 Rendering architettonico 3D degli interni

I rendering architettonici 3D esterni consentono all'architetto di mostrarti un'infrastruttura da qualsiasi angolazione.
È possibile ammirarlo da una prospettiva aerea, da un primo piano o da una vista stradale.
In questo modo sarà facile stabilire come l'edificio proposto si inserirà nell'ambiente circostante.
Ti dà anche un'idea di come potrebbe apparire se, tra le altre cose, venissero utilizzati materiali diversi.
I rendering architettonici 3D degli interni mostrano l'interno dell'edificio.
Questi rendering mostrano lo spazio di qualsiasi oggetto architettonico, residenziale o commerciale, con qualità fotorealistica.
I rendering architettonici 3D degli interni sono ideali per mettere in mostra mobili, materiali, schemi di illuminazione, progettazione e arredamento.
In sostanza, tutti questi aspetti trasmettono l'atmosfera di un luogo, rendendolo facile anche per te da vedere e percepire.

Rendering e visualizzazione architettonica 3D esterna
Rendering e visualizzazione architettonica 3D esterna

Figura 3 Rendering e visualizzazione architettonica 3D esterna

Per tipo di oggetto architettonico

I rendering architettonici 3D vengono classificati in base alla tipologia specifica dell'edificio in base alle sue caratteristiche specifiche, come ad esempio:
- Residenziale: questo tipo di rendering architettonico 3D include foto degli interni e degli esterni di qualsiasi struttura residenziale.

Tra questi rientrano, tra gli altri, appartamenti, case a schiera, cottage e condomini.

In questo caso, la resa degli interni delle varie stanze ha le sue specifiche.

- Commerciale: questa tipologia di rendering architettonici 3D sono visualizzazioni di interni ed esterni di strutture non residenziali.

Tra gli esempi rientrano, tra gli altri, centri commerciali, ristoranti, grattacieli, magazzini, uffici e spazi commerciali al dettaglio.

Come funziona il rendering architettonico 3D?

In sostanza, qualsiasi progetto di rendering architettonico 3D inizia nel momento in cui si contatta uno studio per formulare un incarico tecnico.

È inoltre necessario inviare tutti i dettagli necessari per facilitare la creazione efficiente di un progetto CG.

Si inizia con la creazione di modelli architettonici 3D e la scelta del punto migliore per visualizzare le immagini, aggiungendo luci e ombre di conseguenza.

Successivamente gli artisti selezionano gli oggetti secondari ideali per le scene, come le decorazioni, in base alle vostre richieste.

Una volta che tutto è a posto, vengono applicate texture fotorealistiche ai modelli 3D.

Anche l'illuminazione viene modificata di conseguenza per generare i rendering.

A questo punto, le immagini sono pronte.

Si entra così nella fase finale del processo, quella della post-produzione.

L'ideale sarebbe apportare piccoli miglioramenti, come la regolazione del contrasto e della luminosità e l'inserimento di effetti speciali.

Una volta che le immagini saranno pronte, potrai richiederne la revisione, se necessario.

In molti casi il numero di revisioni dipende dalle politiche dello studio specifico con cui si collabora.

Tuttavia, la revisione è una fase fondamentale nel rendering architettonico 3D poiché consente di riallineare tutti i possibili elementi in base alle proprie esigenze.

Qual è la differenza tra rendering architettonico 3D e modellazione architettonica 3D?

In sostanza, il rendering e la modellazione architettonica 3D sono correlati a immagini generate al computer e ciò crea incomprensioni tra molte persone.

Pertanto, conoscere la differenza tra queste due tecniche generate dal computer è di vitale importanza.

Intrinsecamente, rende la comunicazione con il tuo preferito Modellazione architettonica 3D studio conveniente e produttivo.

Le differenze principali, in questo caso, si basano sui seguenti motivi:

a) Risultati

La modellazione architettonica 3D genera un file 3D contenente una rappresentazione geometrica dell'oggetto.

D'altro canto, la modellazione architettonica 3D è la rappresentazione artistica di oggetti modellati, presentati sotto forma di immagine fissa o animazione.

b) Fasi

Principalmente, il rendering e la modellazione 3D dell'architettura sono fasi successive della creazione CG.

In sostanza, un artista 3D crea un modello architettonico 3D, quindi inizia il processo di rendering dove finisce la modellazione.

Ciò significa che il rendering architettonico 3D è un processo che segue il modello architettonico 3D.

c) Strumenti

La modellazione e il rendering architettonico 3D utilizzano strumenti, software, tecniche e specializzazioni diversi per ottenere i migliori risultati.

In particolare, il rendering architettonico 3D utilizza software e programmi più sofisticati e avanzati, come Mental Ray, Corona Renderer, ecc.

La modellazione architettonica 3D, invece, utilizza software e programmi di base come 3ds, Maya, Rhino, ecc.

d) Modifica

È piuttosto semplice modificare e riutilizzare i modelli architettonici 3D.

Ciò significa che puoi facilmente utilizzare un singolo modello per creare diverse foto ricordo e immagini di stile di vita con sfondi diversi.

In altre parole, è possibile creare un modello 3D una sola volta e questo può rappresentare diverse varietà di colori e opzioni di design.

Al contrario, è piuttosto difficile modificare un rendering architettonico 3D, in particolare quello animato.

e) Usi

Sia il rendering che la modellazione 3D architettonici sono progettati per usi diversi.

Ad esempio, il rendering 3D come servizio risulta utile quando si vogliono mettere in mostra i vantaggi di un prodotto.

La modellazione architettonica 3D, d'altro canto, è un modo rapido per ottenere diversi aspetti degli oggetti, come conchiglie, sculture, ecc.

Quanto tempo ci vuole per realizzare un rendering di un modello architettonico 3D?

Dipende principalmente dalla portata effettiva del progetto.

Ad esempio, un progetto con stanze ed edifici relativamente piccoli potrebbe richiedere da 1 a 2 giorni.

I progetti di media portata richiederebbero in media 3-4 giorni.

Tuttavia, i progetti su larga scala tendono a durare più a lungo e possono richiedere fino a circa un giorno per essere completati.

Ciononostante è possibile creare un incredibile rendering architettonico 3D in tempi più rapidi rispetto a quelli sopra menzionati.

La società specifica che scegli per questi progetti determina la velocità con cui si otterranno risultati completi.

Pertanto, quando si seleziona l'azienda ideale a cui affidare le proprie soluzioni di rendering 3D, è importante considerare diversi fattori.

Ad esempio, scegli un'azienda con un team di professionisti e utilizza hardware e programmi potenti per creare i tuoi rendering 3D.

In questo modo avrai la certezza di ottenere i tuoi rendering architettonici 3D nel più breve tempo possibile.

Quanto costa il rendering architettonico 3D?

Dipende da una serie di variabili come le seguenti;

Rendering architettonico 3D degli interni

Figura 4 Rendering architettonico 3D degli interni

Rendering architettonico 3D

Figura 5 Rendering architettonico 3D

Urgenza

Solitamente la maggior parte delle aziende di rendering 3D fornisce i propri servizi in base all'ordine di arrivo.

Ciò significa che solitamente gli ordini vengono messi in coda per seguire un ordine stabilito.

Tuttavia, se hai bisogno urgentemente del tuo progetto, spenderai sempre più soldi.

In questi casi, i fornitori di servizi spesso dedicano più risorse al tuo progetto per garantirti di completarlo più velocemente.

Pertanto, dovrai spendere più soldi rispetto a quanto spenderesti per un ordine normale.

Complessità

In sostanza, alcuni rendering architettonici 3D tendono a essere più complicati e piuttosto coinvolgenti.

Naturalmente queste varianti tendono ad essere più costose di quelle semplici.

Il livello di dettaglio da incorporare, soprattutto nei progetti personalizzati, influenza notevolmente il prezzo.

Numero di revisioni

Le aziende e gli artisti che offrono servizi di rendering architettonico 3D spesso consentono un numero limitato di revisioni.

Pertanto, quando si supera il numero corrispondente, sarà necessario spendere più soldi rispetto al costo iniziale.

Output del processo

Questo si riferisce semplicemente al numero specifico di visualizzazioni e alla risoluzione delle immagini finali.

Naturalmente, più alta è la risoluzione, più costosi saranno i rendering 3D.

In generale, non esiste un costo definito per l'acquisto di rendering architettonici 3D.

Dipende da un'ampia gamma di elementi, compresi quelli sopra menzionati.

Qual è il miglior software di rendering architettonico 3D?

In sostanza, i rendering architettonici 3D professionali richiedono l'uso di software specializzati.

Nella maggior parte dei casi, gli artisti 3D utilizzano programmi e software diversi durante l'intero processo di progettazione.

Di solito, ogni studio di rendering architettonico 3D ha i suoi standard e processi specifici.

Pertanto, potrebbe essere difficile indicare uno specifico software come il migliore per il rendering architettonico 3D.

Pertanto, l'utilizzo del software da parte degli artisti 3D per progetti diversi è determinato dalle politiche aziendali e dagli obiettivi del progetto.

In altre parole, la scelta del software più adatto dipende da numerosi elementi, come ad esempio la fase specifica della pipeline del progetto.

Tuttavia, i software più comunemente utilizzati per la creazione di rendering 3D includono, tra gli altri, Maya, Rhino, Modo, Revit, 3Ds, Blender, SketchUp e Cinema.

Inoltre, molti artisti del rendering 3D utilizzano diversi plugin per ottenere risultati di massima qualità.

Tra i plugin di rendering più comunemente utilizzati ci sono V-Ray e Corona Render, che si integrano con il famoso software.

Questi plugin facilitano la produzione di immagini straordinarie con geometria precisa, illuminazione perfetta e bordi uniformi.

Come si determina la qualità del rendering architettonico 3D?

Per stabilire la qualità del rendering architettonico 3D è possibile utilizzare diversi criteri.

Tuttavia, esistono delle regole universali specifiche, che valgono sia per le immagini interne che per quelle esterne.

Un modo ideale per determinarne la qualità è assicurarsi che tutti gli oggetti sembrino naturali.

In sostanza, ciò implica che gli oggetti debbano avere una geometria accurata, dimensioni precise e una texture fotorealistica ad alta risoluzione.

Casualmente, sono proprio le piccole imperfezioni a rendere realistiche le immagini, poiché al mondo non esistono oggetti perfetti.

Una seconda tecnica per determinare la qualità del rendering architettonico 3D consiste nel garantire che luci e ombre appaiano realistiche.

Le immagini eccessivamente luminose o scure non dovrebbero mai presentare macchie.

Inoltre, l'aspetto dell'oggetto dovrebbe essere correlato al posizionamento e alle impostazioni delle fonti luminose.

Ciò implica che alcune superfici assorbono la luce, altre la riflettono, mentre altre ancora la trasmettono, come in una fotografia di repertorio.

Nel rendering architettonico 3D di esterni, la qualità garantisce che l'oggetto principale dell'immagine domini visivamente lo spazio.

Ciò significa che lo sfondo renderizzato in 3D dovrebbe solo completarlo e non necessariamente competere con esso.

Inoltre, gli angoli e le viste non devono essere distorti, poiché ciò fa apparire gli oggetti sproporzionati.

Inoltre, le scene 3D devono essere coerenti fin nei minimi dettagli.

Per ottenere una resa architettonica 3D di alta qualità, assicurarsi che non vi siano intersezioni tra oggetti geometrici.

Inoltre, nessuno degli elementi interni dovrebbe fluttuare nell'aria.

I rendering 3D di qualità prestano attenzione anche all'arredamento e all'arredamento della scena.

Quali sono le tecniche utilizzate per il rendering architettonico 3D?

Per creare un rendering architettonico 3D è possibile utilizzare diversi metodi.

Tuttavia, le tecniche principali includono quanto segue;

Rendering architettonico 3D

Figura 6 Rendering architettonico 3D

Ray Tracing

È un modo relativamente semplice per realizzare diversi progetti architettonici in 3D.

Questo metodo traccia la luce naturale attraverso la riflessione o la rifrazione dei materiali disponibili in una scena 3D.

Idealmente, questa tecnica calcola ogni colore in modo algoritmico e ottiene un fotorealismo maggiore rispetto a molte altre tecniche.

Tuttavia, è un po' lento e quindi può risultare irritante e scomodo.

Linea di scansione

È la migliore tecnica di rendering architettonico 3D da prendere in considerazione nei casi in cui il tempo è un fattore determinante.

Questo metodo offre un rendering in tempo reale basato su un criterio di modellazione 3D poligono per poligono, anziché un rendering pixel per pixel.

La tecnologia di rendering Scanline consente di raggiungere facilmente velocità di 60 fotogrammi al secondo se integrata con un'illuminazione precalcolata.

Ray Casting

Si tratta di una tecnica di rendering 3D ideale per progetti che non richiedono la visualizzazione di molti dettagli.

Esegue il rendering di un progetto utilizzando la geometria pixel per pixel e linea per linea.

Il suo utilizzo comporta principalmente la simulazione in tempo reale della modellazione 3D.

Tuttavia, raramente si ottengono prestazioni migliori nella fase di calcolo per ottenere i risultati migliori.

Quali informazioni sono necessarie per il rendering architettonico 3D?

Fondamentalmente dipende dalla natura del progetto.

Tuttavia, si consiglia di fornire quante più informazioni possibili.

I dettagli fondamentali che dovresti fornire includono quanto segue;

  • Disegni o schizzi dell'oggetto per cui hai bisogno di rendering
  • Specifiche di mobili, illuminazione, impianti idraulici, ecc.
  • Informazioni sui materiali
  • File CAD o modelli 3D, ove applicabile
  • Le tue istruzioni
  • Qualsiasi informazione che ritieni ideale per realizzare rendering architettonici 3D

A quante revisioni di rendering architettonici 3D hai diritto?

Dipende dalla specifica azienda con cui hai a che fare.

In molti casi, diversi studi hanno delle politiche che regolano le problematiche relative alla revisione.

Alcune aziende offrono fino a 10 revisioni per piccoli aggiustamenti a ciascun progetto.

D'altro canto, alcuni offrono fino a 2-3 revisioni gratuite per modifiche importanti, se la richiesta viene inoltrata entro 30 giorni lavorativi dall'esecuzione del primo incarico.

In molti casi, tuttavia, verranno addebitati costi per eventuali revisioni successive alla terza, a seconda della natura del compito e dell'entità della modifica.

Pertanto, il numero di revisioni a cui hai diritto dipende interamente dall'azienda di architettura 3D con cui hai a che fare.

Qual è la dimensione ideale dei rendering architettonici 3D?

Dipende dalle preferenze e dalle dimensioni del progetto.

Solitamente, le dimensioni standard dei rendering architettonici 3D sono adatte alla stampa su fogli da 8,5" x 11" o all'uso sul web.

Tuttavia, qualsiasi cosa di grandi dimensioni è considerata un rendering 3D di grande formato e, nella maggior parte dei casi, comporta costi aggiuntivi.

Tuttavia, è anche possibile ottenere un rendering architettonico 3D su un cartellone pubblicitario di 4' per 8'.

In alternativa, è possibile acquistarlo in un poster da 24" x 36".

In altre parole, i rendering sono disponibili in un'ampia gamma di dimensioni.

Pertanto, la dimensione ideale dipende da ciò che soddisfa i vostri requisiti e preferenze specifici.

Qual è il formato migliore per fornire file per il rendering architettonico 3D?

Puoi inviare i tuoi file in un'ampia gamma di formati.

Idealmente, la maggior parte delle aziende di rendering architettonico 3D utilizza diversi software e programmi compatibili con diversi formati di file.

Si consiglia di fornire disegni in formati diversi come .dxf, .pdf, .ai, .dwg, tra gli altri.

È possibile fornirli anche in formati raster, tra cui .bmp, .tiff, .jpg, .tga, ecc.

Per gli schizzi, puoi fornirli anche in formato .pdf e raster.

È possibile modificare i dettagli durante il rendering architettonico 3D?

È possibile, ma piuttosto impegnativo, soprattutto per una copia animata.

Dal punto di vista tecnico, il rendering architettonico 3D è modificabile solo in una fase specifica.

Nel rendering architettonico 3D animato, diventa difficile apportare modifiche o cambiamenti una volta completato il prodotto finale.

Pertanto, in molti casi, sarà necessario ottenere un nuovo incarico anziché modificare un rendering architettonico 3D completo.

Quali sono i settori più comuni in cui viene utilizzato il rendering architettonico 3D?

Negli ultimi anni, i rendering architettonici 3D hanno avuto un ruolo determinante nel potenziamento di numerosi settori.

Tra questi settori rientrano i seguenti:

Immobiliare

Le società immobiliari sono solitamente impegnate a tenere il passo con le dinamiche della concorrenza in continua evoluzione.

I rendering 3D offrono la sofisticazione necessaria per trasformare questo settore in meglio.

Marketing e pubblicità

Al giorno d'oggi è più facile utilizzare un rendering architettonico 3D per proporre la propria idea ai clienti e ai potenziali investitori.

È efficiente perché i potenziali clienti argomenteranno partendo da un elemento che possono facilmente visualizzare.

Industria dell'interior design

Tradizionalmente, gli interior designer utilizzavano disegni e schizzi per esprimere la loro visione, ma questi non erano in grado di catturare appieno le loro idee.

I rendering architettonici 3D forniscono una visione epica, facilitando l'implementazione precisa di conseguenza.

Architettura

Le pratiche architettoniche convenzionali che prevedono l'uso di penne, pennelli e modelli fisici stanno diventando obsolete.

I rendering 3D offrono un'idea più precisa e precisa dell'architettura. Questo è importante perché permette di venderla facilmente e di ottenere le licenze necessarie.

Quali sono i vantaggi del rendering architettonico 3D?

I rendering 3D sono utili nel campo architettonico e rappresentano quindi un investimento che vale la pena prendere in considerazione.

Alcuni di questi vantaggi includono quanto segue;

Ti consente di visualizzare progetti e cambiamenti futuri

I rendering 3D consentono di esplorare varie opzioni senza dover necessariamente investire in oggetti di scena, viaggi, interior designer, fotografi e mobili.

Semplifica il marketing e il branding

Offre la capacità unica di mantenere la coerenza del marchio e del marketing nel tempo.

In sostanza, non è necessario assumere un fotografo, uno specialista dell'illuminazione, un designer, ecc., per una serie continua di costose fotografie.

In alternativa, puoi semplicemente rivolgerti a un artista 3D che si occupi di tutto internamente.

Migliora la comunicazione

I rendering architettonici 3D consentono ai tuoi clienti di comprendere diversi dettagli e aspetti del progetto.

Un rendering 3D di alta qualità risolve i problemi di comunicazione offrendo alle parti interessate una straordinaria visualizzazione 3D che facilita una migliore comprensione di progetti complessi.

Garantisce una precisione sorprendente e misurazioni precise

I rendering 3D ti danno il controllo sulle immagini risultanti che offrono.

In questo modo, le misurazioni di precisione vengono eseguite all'interno del rendering stesso.

Quali tipi di strutture è possibile riprodurre utilizzando il rendering architettonico 3D?

Utilizzando il rendering architettonico 3D è possibile realizzare un'ampia gamma di strutture, tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo:

  • Resort e club
  • Spazi per uffici
  • Paesaggi
  • Hotel e ristoranti
  • centri commerciali
  • Appartamenti residenziali
  • Case familiari
  • Ville e condomini
  • Scuole e college

Quali sono i miti sul rendering architettonico 3D?

Spesso i critici sostengono che se i rendering architettonici 3D sono così significativi e utili, dovrebbero diventare lo standard nel settore dell'architettura.

Idealmente, molti specialisti che hanno lavorato in modi diversi negli ultimi decenni sono scettici riguardo all'adozione di questa tecnologia.

Purtroppo, lo scetticismo nei confronti del rendering architettonico 3D si sta gradualmente trasformando in miti.

Il mito più diffuso su questa tecnologia è che non prevede il coinvolgimento del cliente nel processo di progettazione.

In definitiva, questo mito suggerisce che la tecnologia porta a clienti insoddisfatti.

Tuttavia, questo non è necessariamente vero, perché questa tecnologia coinvolge completamente il cliente.

Puoi facilmente capire se il design ti piace oppure no.

Inoltre, tu, in quanto cliente, comprendi meglio la visione dell'architetto e ti senti sicuro di prendere parte al processo.

Nel frattempo, puoi facilmente suggerire le modifiche che desideri; quindi la tecnologia consente a entrambe le parti di giungere a un'intesa condivisa e completa.

Quale futuro per il rendering architettonico 3D?

In sostanza, il futuro del rendering architettonico 3D sembra più luminoso, soprattutto ora che la stampa 3D e la realtà virtuale stanno diventando gli aspetti principali.

Sebbene si tratti di una tecnologia giovane nel settore, è destinata a cambiare il modo in cui le persone interagiscono con i rendering architettonici 3D.

Inoltre, l'avvento della stampa 3D sta avendo un impatto significativo sul rendering 3D.

Quali sono le carenze del rendering architettonico 3D?

Il principale svantaggio del rendering architettonico 3D è l'impegno iniziale in termini di tempo. Comporta delle responsabilità; quindi, la sua perfetta realizzazione può richiedere diverse settimane o mesi.

In secondo luogo, questa tecnologia manca anche di un'adeguata standardizzazione. Di conseguenza, dà luogo a imitazioni da più parti, che generano rapidamente problemi di copyright.

 

Contatto Modelli RJ E possiamo aiutarti a far crescere la tua attività.

    (Inviaci tramite Dropbox o WeTransfer, oppure alla nostra email: marketing@rjmodels.com.hk se i file sono più grandi di 50 MB.)

    La nostra visione è quella di fornire modelli 3D in scala di altissima qualità ovunque nel mondo.

    Costruttore di modelli architettonici

    © 1995-2025 RJ Models. Tutti i diritti riservati.

    Scorri verso l'alto