Introduzione
I modelli architettonici diventeranno più fragili con il tempo per una serie di ragioni.
I fattori principali sono le condizioni dei siti espositivi, il degrado naturale e il trasporto dei modelli.
La manutenzione dei modelli architettonici è particolarmente importante per garantire che i modelli in scala sopravvivano e possano essere apprezzati dai futuri visitatori.
Se conosci i trucchi su come trasportare, esporre e conservare i modelli, questi saranno protetti.
Manutenzione del modello architettonico
Ogni modello architettonico è unico e presenta problemi di manutenzione del modello.
Prima di elaborare il piano di manutenzione del modello, è necessario prendere in considerazione le seguenti domande.
- A quali rischi sono esposti i modelli architettonici?
- Quali pratiche di manutenzione sono in atto?
- Con quale frequenza dovrebbe essere effettuata la manutenzione del modello architettonico?
Nelle sezioni seguenti vengono presentati diversi suggerimenti per la manutenzione dei modelli che possono aiutare a svolgere al meglio i lavori di manutenzione.
1. Creare un ambiente adeguato
È fondamentale mantenere i modelli architettonici in un ambiente coerente e appropriato.
Le variazioni di temperatura, l'inquinamento e l'umidità dell'ambiente influiranno sulla durata utile dei modelli.
E causeranno deformazioni come la rottura dei tetti e il rigonfiamento dei manti erbosi.
In genere, l'ambiente delle aree espositive è influenzato dagli impianti di ventilazione, dagli impianti di riscaldamento, dall'irradiazione solare e dal numero di visitatori.
Creare un ambiente stabile e adeguatamente controllato nella sala espositiva è fondamentale per la manutenzione a lungo termine dei modelli.
Di seguito sono riportate alcune misure che aiutano a creare un ambiente ideale.
- Assegnare personale specializzato al monitoraggio delle condizioni della mostra.
- Installare apparecchiature di controllo dell'umidità secondo necessità.
L'ideale è un livello di umidità pari a circa 30–80 °C.
Perché i modelli architettonici sono realizzati con materiali diversi, che possono resistere a diverse temperature.
Una temperatura costante compresa tra 5 e 35 gradi andrà bene.
Evitare di posizionare i modelli eccessivamente esposti al sole per ridurre gli effetti negativi delle alte temperature.
- Applicare sistemi di controllo dell'inquinamento
Inquinanti come particelle e inquinanti gassosi possono danneggiare i modelli.
È essenziale ridurre al minimo l'esposizione dei modelli agli inquinanti.
Le normali attività di pulizia, come la pulizia delle finestre, dei pavimenti e in particolare del supporto espositivo e della vetrina dei modelli, possono ridurre gli inquinanti atmosferici.
Inoltre, è fondamentale valutare la qualità dell'aria all'interno del padiglione espositivo. Un'adeguata ventilazione può ridurre le concentrazioni di inquinanti.
È importante assicurarsi che l'area espositiva sia ben ventilata.
È possibile farlo integrando apparecchiature di filtraggio dell'aria nelle aree espositive.
Inoltre, è utile utilizzare sensori multifunzionali per gli inquinanti atmosferici.
Infine, i parassiti possono creare grossi problemi ai modelli architettonici.
Mantenere una temperatura e un livello di umidità relativi adeguati può ridurre l'attività dei parassiti e la crescita di muffe.
Inoltre, un monitoraggio regolare dei parassiti può scoraggiare le attività degli insetti.
2. Installare e monitorare l'illuminazione appropriata
Le luci dei modelli architettonici possono migliorare l'effetto visivo dei modelli stessi.
Tuttavia, i colori della superficie del modello sbiadiranno e cambieranno con l'esposizione alla luce.
Pertanto, ridurre gli effetti nocivi della luce visibile, dei raggi UV e delle radiazioni infrarosse è un fattore importante.
- La luce UV proviene solitamente dalle lampade fluorescenti e dalla luce naturale del giorno.
È utile eliminare le fonti di luce naturale coprendo le finestre con delle tende.
Per le luci fluorescenti, l'installazione di filtri UV sulle lampadine può aiutare a ridurre l'esposizione ai raggi UV.
- Per ridurre gli effetti nocivi, è possibile spegnere le luci dei modelli almeno una volta ogni 8 ore.
Assicuratevi che le luci siano spente all'orario di chiusura.
- Monitorare e controllare anche i livelli di luce dei modelli per ridurre l'effetto negativo delle luci.
- Ventilare la scatola dell'interruttore dell'illuminazione per dissipare il calore proveniente dagli apparecchi di illuminazione.
L'uso di ventilatori elettrici può essere una buona scelta.
L'illuminazione dei modelli architettonici può migliorarne l'effetto visivo.
3. Conservare correttamente il telecomando
Sappiamo che l'uso di telecomandi per controllare modelli architettonici interattivi è una pratica diffusa.
Per prolungare la vita utile dei modelli architettonici, è necessario custodire con cura non solo il modello stesso, ma anche i dispositivi di controllo.
I dispositivi di controllo necessitano di essere conservati in modo sicuro.
4. Protezione contro i danni causati dai visitatori
Considerata la vulnerabilità dei modelli architettonici, è necessario disporre di misure di sicurezza aggiuntive per proteggerli.
- Posizionare un pannello informativo nell'area espositiva del modello per ricordare ai visitatori di mantenere una certa distanza.
- Proteggere i modelli architettonici utilizzando elementi di protezione quali coperture in acrilico, schermi in vetro o pannelli in vetro chiusi.
- Non lasciare che i bambini tocchino il modello per evitare scosse elettriche o danni ai modelli.
5. Garantire uno stoccaggio sufficiente di materiali e componenti di ricambio
Con il passare del tempo, i modelli architettonici presenteranno danni superficiali e parti rotte o allentate.
In alcuni casi potrebbero mancare dalla mostra alcuni modellini di oggetti come personaggi, alberi, veicoli e mobili.
Il numero ideale di riserve può essere 5% dei modelli completati.
Talvolta potrebbe essere necessario sostituire i pezzi mancanti o le parti mobili.
6. Pulizia del modello architettonico
Un lavoro di pulizia è particolarmente importante quando i progetti architettonici richiedono molto tempo per mostrare il modello.
- Pulire a secco la superficie del modello architettonico.
È possibile pulire la superficie del modello con un panno pulito, una spugna e delle spazzole morbide per rimuovere polvere e sporco.
- I modellisti dovrebbero pulire regolarmente i modelli architettonici privi di copertura in vetro.
Sono necessari una macchina specializzata per la spolveratura e un aspirapolvere.
- Alcune parti dei modelli architettonici necessitano di essere lavate per rimuovere polvere e imperfezioni. In questo caso, un detergente delicato sarà la scelta ideale.
Non è semplice mantenere un modello architettonico privo di polvere.
7. Conservazione del modello architettonico
Un modello architettonico necessita di un'adeguata conservazione affinché i modelli si mantengano in buone condizioni per le future mostre.
E in alcune circostanze i modellisti hanno bisogno di collezionare modelli architettonici come importanti collezioni espositive.
Di seguito sono riportate alcune tecniche di conservazione dei modelli architettonici che possono garantire la sicurezza e la stabilità desiderate dei modelli.
8. Creare un ambiente di archiviazione adatto
L'area di stoccaggio dei modelli deve essere separata dalle aree espositive o di lavoro.
E il modellista dovrebbe utilizzarlo solo per ospitare modelli architettonici.
Questa zona dovrebbe avere un ambiente costante in cui i livelli di temperatura e umidità siano mantenuti ai livelli raccomandati.
9. Selezionare una misura di archiviazione appropriata
Un modello architettonico che necessita di una conservazione prolungata può essere coperto con acrilico o vetro con una chiusura ermetica.
Queste unità di stoccaggio dovrebbero essere in grado di proteggere i modelli dallo scolorimento causato dal sole, dai danni causati dall'acqua, dall'accumulo di agenti inquinanti e dai danni causati dagli insetti.
Per modelli che necessitano solo di conservazione temporanea o modelli che non possono avere una copertura fisica.
Una buona scelta potrebbe essere quella di ricoprirli con carta velina, pellicola di plastica o tessuto.
Inoltre, i modellisti dovrebbero tenere a mente che queste coperture devono essere lavate regolarmente.
10. Scegliere un luogo di archiviazione adatto
Evitare di appoggiare i modelli architettonici a terra per proteggerli da rischi imprevisti come danni causati dall'acqua.
Allo stesso modo, per evitare danni esterni, non posizionare i modelli vicino a finestre, condutture, apparecchiature meccaniche ed elettriche.
11. Ispezionare periodicamente il modello architettonico in magazzino
È opportuno effettuare delle ispezioni per verificare le condizioni dei modelli architettonici.
Questo può aiutare a individuare tempestivamente i segni di deterioramento e altri danni, come quelli causati dagli insetti.
12. Riparazione di modelli architettonici
A volte può capitare che alcuni pezzi del modello architettonico manchino o continuino a deteriorarsi nel tempo.
La sostituzione degli elementi mancanti e le riparazioni contribuiscono a garantire che il modello possa durare più a lungo.
Nella maggior parte dei casi, le aziende di modellismo impiegano uno specialista con vasta esperienza in diversi campi del servizio di riparazione di modelli architettonici.
Gli elementi mancanti dei modelli architettonici possono essere ricostruiti mediante l'artigianato tradizionale unito ad approcci di modellistica ad alta tecnologia, come la stampa 3D.
13. Gestione del modello architettonico
I modelli architettonici rischiano di danneggiarsi durante il trasporto o a causa di una manipolazione inappropriata.
Di seguito sono elencati i modelli specialistici di imballaggio, movimentazione e approccio al transito durante lo spostamento.
- Assumi un azienda di modellismo professionale per trasportare modelli architettonici.
È importante disporre di personale addetto al trasporto con vasta esperienza nel sollevamento, nel supporto e nella movimentazione di modelli architettonici.
A volte sono necessari anche veicoli dotati di dispositivi di assorbimento degli urti, controllo della temperatura e controllo dell'umidità.
- Imballare con cura i modelli architettonici con materiali idonei. Utilizzare polistirolo espanso, carta e cartone ondulato per proteggerli.
Se è necessario spedire il modello su rotaia, sono necessarie custodie robuste e antiurto, in grado di sopportare ampie variazioni climatiche.
- Garantisce meno urti e vibrazioni durante la manipolazione dei modelli architettonici.
- Controllare i danni derivanti dalla manipolazione mediante protezioni fisiche e tecniche di manipolazione appropriate per i modelli architettonici.
Ad esempio, i modellisti possono indossare dei guanti per evitare che l'olio delle loro mani entri a contatto con la superficie del modello.
Pertanto, è consigliabile utilizzare ulteriore assistenza o supporto sottostante quando si maneggiano modelli architettonici pesanti o di grandi dimensioni.
- Scegli un mezzo di trasporto adeguato.
I modellisti possono trasportare i modelli architettonici via aria, strada, ferrovia, mare, a seconda delle circostanze specifiche.
E scegli il mezzo di trasporto più appropriato per mantenere l'equilibrio tra spesa e risparmio.
Ad esempio, i piccoli modelli architettonici possono essere trasportati in carrozze passeggeri quando è necessario percorrere brevi distanze.
Conclusione
Riassumendo, è molto importante stabilire un programma di manutenzione adeguato per mantenere il modello in ottime condizioni.
Le misure di manutenzione del modello variano da modello a modello, a seconda dell'uso e delle condizioni dei diversi modelli architettonici.
Lo scopo principale della manutenzione dei modelli è garantire che i modelli siano conservati o esposti in un ambiente adatto.
In modo che non ne venga causato il deterioramento.
Inoltre, imballaggio, spostamento, movimentazione, consapevolezza generale della cura fisica del modelli architettonici sono ugualmente importanti.