Modellismo architettonico professionale: la guida completa

La realizzazione di modelli 3D in scala è un'abilità artigianale.

La modellistica architettonica è uno strumento di progettazione indispensabile per studenti di architettura e progettisti architettonici.

In realtà, il modellismo non è solo un'attività ricreativa che offre agli appassionati di modellismo 3D un'esperienza divertente e gratificante. È anche un lavoro professionale.

Un modello architettonico convincente può catturare in modo esaustivo l'entusiasmo e l'essenza della visione del progettista.

Al contrario, un modello in scala indesiderato potrebbe rivelarsi una rappresentazione inefficace nella presentazione e nella comunicazione delle idee progettuali.

Questa guida contiene numerosi suggerimenti preziosi e pratici sulla realizzazione e la fabbricazione di modelli architettonici.

Questi consigli generali possono aiutarti a migliorare le tue capacità di modellismo ed evitare gli errori più comuni dei principianti.

Ogni capitolo esamina una o più aree principali del processo di realizzazione di modelli architettonici.

Che cos'è un modello architettonico?
C 1 Suggerimenti prima di realizzare un modello architettonico
Che cos'è un modello architettonico?
C 2 Suggerimenti per la scelta del materiale per la realizzazione di modelli architettonici
Che cos'è un modello architettonico?
C 3 Strumenti per la realizzazione di modelli architettonici
Capitolo 1:

Suggerimenti prima della realizzazione di modelli architettonici

La gente vede modello architettonico come ponte tra un'idea progettuale e la sua realizzazione.

Quando si realizzano modelli architettonici, ognuno ha i propri trucchi e abitudini.

Imparare dalle esperienze precedenti nella realizzazione di modelli e dai punti di forza degli altri è la chiave del successo.

Il capitolo 1 fornisce una serie di suggerimenti generali per la creazione di modelli che riguardano maggiormente i modi di pensare.

Si basa sulla ricca esperienza nella realizzazione di modelli architettonici, nella presentazione di progetti e nell'esposizione.

In questo capitolo non vengono trattati i dettagli specifici delle tecniche e dei materiali impiegati per la realizzazione di modelli architettonici.

Ecco invece alcune regole di base che ti faranno risparmiare tempo, denaro e fatica.

C1.1: Suggerimento 1. Inizia sempre pensando

Prima di iniziare il processo di realizzazione del modello architettonico, è fondamentale definire l'intento del modello architettonico.

In altre parole, prima di costruire il modello, bisogna stabilire lo scopo per cui è stato realizzato.

I modelli architettonici svolgono diverse funzioni.

Dipende principalmente dai tipi di modelli architettonici.

Il modello architettonico concettuale può aiutare a esplorare le idee progettuali iniziali.

Questi modelli sono relativamente semplici e facili da adattare man mano che la progettazione procede.

Potrebbe essere necessario utilizzare modelli architettonici funzionanti per dimostrare le specifiche della progettazione architettonica, come forme e materiali edilizi dettagliati.

I modelli funzionanti, ideali come strumenti di comunicazione, sono solitamente realizzati con materiali di qualità superiore e presentano maggiori dettagli di design.

Modellismo architettonico.

Progetto di creazione di modelli concettuali in Cina

I modelli architettonici di presentazione vengono ampiamente utilizzati per aiutare i progettisti e i clienti, a volte anche il pubblico, a visualizzare i progetti.

Inoltre, le persone ritengono che i modelli di presentazione siano strumenti di marketing ideali che consentono agli sviluppatori di attrarre potenziali acquirenti e investitori.

Per questo motivo, questi modelli risultano molto più dettagliati e presentano effetti di visualizzazione impressionanti.

Rifletti su cosa vuoi rappresentare e cosa ti aspetti che gli spettatori vedano e capiscano dal tuo modello.

C1.2: Suggerimento 2. Creare un piano dettagliato per la realizzazione di un modello architettonico

Completare un modello architettonico richiede sempre più tempo del previsto.

Molto spesso è un artigiano molto abile a non terminare in tempo il suo modello architettonico.

Ciò è dovuto principalmente al fatto che hanno voluto mostrare troppo e hanno dedicato molto tempo ad alcune parti specifiche.

Altri elementi del modello architettonico sono stati realizzati in fretta o non sono stati realizzati affatto.

In genere, se si desidera incorporare più dettagli nel modello architettonico, occorre dedicare più tempo e impegno.

Se il tempo è limitato e urgente, non cercare di presentare tutti i dettagli del tuo progetto.

Pensa in modo completo al modello architettonico, prendendo in considerazione il tempo, i materiali e gli strumenti a tua disposizione.

Proprio come ogni progetto di costruzione, necessita di uno schema di costruzione e di un programma di lavori completi.

Per la realizzazione del modello è meglio predisporre un piano dettagliato per quanto riguarda i materiali e le dimensioni dei componenti.

Cercate di essere realistici e di cercare l'equilibrio per realizzare in modo ottimale la presentazione complessiva del progetto architettonico.

C1.3: Suggerimento 3. Determinare la scala appropriata del modello architettonico

La scala è uno dei fattori predominanti per realizzare un modello architettonico 3D di successo.

La scala del modello architettonico dipende principalmente da ciò che si intende esporre e dalle dimensioni dell'area da modellare.

Quanto più piccola è la scala, tanto più difficile è rappresentare accuratamente i dettagli del progetto.

Ad esempio, la scala 1:25 è ideale per un modello architettonico d'interni fabbricazione.

Grazie a questa scala, gli spettatori possono vedere i dettagli dei componenti della stanza.

Si possono addirittura ammirare i mobili imbottiti, come poltrone e divani, realizzati attraverso uno squisito modello architettonico d'interni.

Comprendere chiaramente la scala dei modelli architettonici ti consentirà di capire quale percorso intraprendere per il tuo specifico progetto.

È importante decidere a quale scala si adatta meglio il tuo modello architettonico.

Dopo aver pensato alla scala del modello, dopo aver considerato il tempo e il budget per realizzarlo, i materiali e le tecniche disponibili.

C1.4: Suggerimento 4. Sii selettivo sui dettagli

L'attenzione ai dettagli è fondamentale nel processo di realizzazione di modelli architettonici.

Tuttavia, è altamente improbabile completare un modello con tutti i dettagli desiderati nella presentazione del progetto.

Principalmente perché il tempo e il budget a tua disposizione non ti consentono di farlo.

Invece di realizzare una replica esatta del progetto, decidi cosa vuoi evidenziare nel tuo modello architettonico.

Ad esempio, si desidera mettere in mostra un nuovo edificio proposto in una zona sensibile.

In questo caso, un modello architettonico monocromatico sarà la scelta ideale.

La raccomandazione qui proposta illustra l'ambiente circostante utilizzando blocchi con forme basilari e materiali dall'aspetto simile.

Pertanto, gli spettatori avranno una comprensione immediata e diretta del tuo progetto di progettazione architettonica.

Ricorda che non è sempre necessario produrre l'intera struttura e il contesto.

A volte una sezione ben selezionata dell'edificio può avere effetti inaspettati.

C1.5: Suggerimento 5. Prestare attenzione ai disegni di progettazione.

I disegni delle planimetrie architettoniche costituiscono solitamente la base del modello architettonico per semplificare la procedura di realizzazione del modello.

Stampate i progetti architettonici e conservatene delle copie, nel caso in cui quello utilizzato venga distrutto accidentalmente.

Anche altri disegni architettonici e modelli digitali sono altrettanto importanti, poiché costituiscono la "base" del modello architettonico.

Modellismo architettonico.

Modellismo architettonico per Modello di hotel a Macao

Assicurati di avere familiarità con il software di progettazione e modellazione e di avere una conoscenza sufficiente dell'architettura.

Ciò ti aiuta a trasformare idee di progettazione architettonica astratta in spettacolari esposizioni fisiche.

È meglio se puoi assicurarti che i disegni del modellismo che stai utilizzando siano il progetto finale.

Nella maggior parte dei casi, le modifiche occasionali al progetto possono influire sull'avanzamento della modellazione e, di conseguenza, sulla qualità del modello architettonico.

Se la modifica progettuale è significativa (ad esempio, se è stata modificata la struttura dell'edificio), è necessario ricostruire le parti correlate al modello.

E sì, il progresso e la qualità della realizzazione del modello ne saranno influenzati.

C1.6: Suggerimento 6. Crea uno spazio di lavoro ideale per te stesso

Il processo di creazione di modelli architettonici può facilmente diventare caotico e confuso molto rapidamente se non si ha abbastanza spazio di lavoro.

Modellismo architettonico.

Assicuratevi di avere un ambiente di lavoro ben organizzato e spazioso.

Un consiglio è quello di predisporre aree di lavoro diverse.

Ad esempio, separare l'area di taglio dei modelli architettonici dall'area di assemblaggio e post-elaborazione.

Ciò vi garantirà un'esperienza di modellismo piacevole ed eviterà di sprecare tempo e fatica.

Inoltre, è importante anche avere buone condizioni di illuminazione.

Nella maggior parte dei casi, è necessario tagliare molto spesso i modelli architettonici con bisturi e taglierino.

E sarà meglio se avrai diversi passaggi di luci luminose.

Ti aiuterà a ottenere un taglio più netto e sarà meno probabile farti male alle dita.

C1.7: Suggerimento 7. Organizzati

L'organizzazione dei componenti del modello architettonico, siano essi incompiuti, completati o acquistati, è fondamentale.

In particolare, quando il modello architettonico che si intende realizzare ha dimensioni enormi ma deve essere molto dettagliato.

Modellismo architettonico.

Un trucco utile è quello di disporre ogni pezzo in ordine.

Nella successiva fase di creazione del modello architettonico avrai a disposizione centinaia di componenti da assemblare.

C1.8Suggerimento 8. Lavarsi le mani di tanto in tanto

Gli esperti di modellazione architettonica hanno suggerito che lavarsi le mani ogni ora è una buona abitudine per creare un modello.

Modellismo architettonico.

Lavarsi spesso le mani può evitare di provare una frustrazione tremenda quando si ritrovano impronte digitali o macchie sui modelli. (Immagine da internet)

Soprattutto quando si lavora con materiali bianchi e puliti per la realizzazione di modelli architettonici.

Sporco, olio e colla sulle dita rovineranno il tuo modello 3D in scala.

1.9Suggerimento 9. Mostra la tangibilità e l'intimità del modello architettonico

In generale, i disegni architettonici mancano della tangibilità e dell'intimità che hanno i modelli architettonici fisici.

Assicuratevi che il modello che costruite possa fornire agli spettatori una comprensione approfondita e contribuire ad aumentare la consapevolezza spaziale.

Modellismo architettonico.

Scegliendo i metodi giusti, ad esempio aggiungendo effetti di luce speciali e funzioni di sollevamento, si otterrà il miglior effetto di visualizzazione.

C1.10: Suggerimento 10. Fermati, controlla e chiedi consiglio

A volte si rischia facilmente di esagerare inserendo dettagli superflui e non necessari, oppure i componenti completati risultano eccessivamente strutturati.

Prima di passare alla fase successiva di creazione del modello, rifletti sul quadro generale.

Osserva da tutte le angolazioni il tuo modello 3D in scala in corso.

E fermati a controllare avanti e indietro tra il tuo modello architettonico e i progetti originali.

Inoltre, non esitate a chiedere consiglio e aiuto, sia ai modellisti in scala 3D, sia ai colleghi o agli amici.

Modellismo architettonico.

Ascolta i loro suggerimenti e le loro critiche e potresti generare idee alternative e punti di vista creativi.

Se avete domande sul modellismo, disponiamo di molti esperti in materia che saranno lieti di rispondervi.

Benvenuti a inviarci l'e-mail: marketing@rjmodels.com.hk

Capitolo 2:

Suggerimenti per la scelta del materiale per la realizzazione di modelli architettonici

Si suppone che il modello sia più informativo del progetto stesso nell'illustrare le idee e le intenzioni progettuali centrali.

In passato, i modelli architettonici in scala venivano realizzati principalmente con carta, gommapiuma, legno e argilla.

Attualmente, il mercato dei modelli architettonici in scala 3D offre diverse opzioni di materiali per arricchire gli effetti espositivi della realizzazione di modelli.

Modellismo architettonico.

Il materiale per modelli architettonici di alta qualità può essere realizzato con materiali di alta qualità modello di edificio in miniatura

Combinando l'esperienza pratica nella realizzazione di modelli, il capitolo 2 comprende una serie di suggerimenti che vi aiuteranno a scegliere i materiali giusti per la realizzazione di modelli.

Questi suggerimenti per la realizzazione di modelli architettonici possono rivelarsi molto utili anche per gli studenti di architettura e gli appassionati di modellismo.

E potrebbe rendere più professionali le tue capacità di modellismo architettonico.

C2.1: Scegli i materiali più appropriati

Selezionare il modello architettonico più adatto, utilizzando il materiale più idoneo, può aiutarti a realizzare un modello architettonico convincente e di grande effetto.

La scelta dei materiali per i modelli architettonici dipende da diversi fattori.

In generale, i modelli di presentazione architettonica sono per lo più realizzati con materiali per la modellistica architettonica stabili e durevoli.

Devono essere robusti e il colore del modello non sbiadirà facilmente.

Questo perché questi modelli rimarranno esposti a lungo e saranno esposti alla luce solare e alla polvere.

Modellismo architettonico.

Al giorno d'oggi le persone preferiscono modelli realizzati con materiali durevoli e di alta qualità.

Sarà meglio se il modello architettonico con cui è realizzato il materiale scelto sia facile da lavorare.

Inoltre, è necessario tenere in considerazione anche il budget e i limiti di tempo a disposizione per la realizzazione del modello.

La regola base per scegliere il giusto costruzione di modelli architettonici il materiale è avere un'idea chiara di ciò che si vuole presentare.

Puoi scegliere 2 o 3 tipi di materiali per il modellismo, ma non usarne troppi, altrimenti il tuo modello avrà un aspetto pacchiano e poco convincente.

Di seguito sono riportati alcuni riferimenti di base per chiunque voglia sapere come alcuni materiali di uso frequente influenzano la progettazione dei modelli.

C2.2: Plastica

C2.2.1: Acrilonitrile-butadiene-stirene (ABS)

L'ABS è uno dei materiali di modellazione più comunemente utilizzati, impiegato da molte aziende di modellismo architettonico professionale.

È robusto e leggero, ma piuttosto costoso.

È possibile verniciare i prodotti ABS finiti con un'ampia gamma di colori.

In genere, durante il processo di realizzazione di modelli architettonici, l'ABS viene spesso tagliato utilizzando una macchina da taglio laser.

È efficiente e i risultati possono essere mantenuti per oltre 10 anni.

Grazie alla sua elevata risoluzione e alla sua relativa flessibilità, l'ABS è ampiamente utilizzato per realizzare modelli architettonici da presentare.

Modellismo architettonico.

Architettonico modello alberghiero realizzato in acrilonitrile butadiene stirene (ABS)

C2.2.2: Acrilico Btavola E Perspex

Acrilico Il pannello per la realizzazione di modelli architettonici è disponibile in diversi spessori.

La sua durezza e la facilità di lavorazione lo rendono facile da maneggiare e tagliare.

Tuttavia, è costoso e richiede particolari attrezzature per la realizzazione di modelli architettonici per essere manipolato.

I modelli architettonici realizzati in pannello acrilico o Perspex sono davvero sorprendenti.

Puoi esprimere concretamente i tuoi progetti offrendo agli spettatori un'esperienza visiva straordinaria.

Modello architettonico realizzato in pannello acrilico

Modello architettonico realizzato in pannello acrilico

Data la natura di questo materiale per la realizzazione di modelli architettonici, è possibile che attorno alle linee di taglio e ai bordi siano evidenti segni di colla.

Per realizzare modelli architettonici di finestre e facciate di edifici si utilizzano spesso pannelli acrilici trasparenti e traslucidi.

Tieni presente che è complicato realizzare forme curve poiché il pannello acrilico deve essere lucidato ripetutamente.

Ultimamente il Perspex sta diventando sempre più popolare nel settore della modellistica architettonica.

È simile all'acrilico trasparente, ma ha un effetto migliore.

Modello architettonico realizzato con pannello in PVC

E l'effetto è perfetto se lo si usa per creare la superficie dell'acqua e abbinarlo all'illuminazione.

Nella maggior parte dei negozi di modellismo è possibile trovare il plexiglas in diverse dimensioni e colori, trasparente o semiopaco.

Un sacco di costruttori di modelli in scala 3D utilizzare il Perspex per costruire modelli architettonici di edifici.

C2.2.3: Pannello in PVC

Modello architettonico realizzato in legno
Modello architettonico realizzato con pannello in PVC

I pannelli in PVC sono il materiale più frequentemente utilizzato per la realizzazione di modelli architettonici nelle strutture principali degli edifici.

È economico e facile da lavorare e consente di completare un modello architettonico in PVC in tempi molto rapidi.

Considerando che il pannello in PVC offre una scelta limitata di colori, viene maggiormente utilizzato per la realizzazione di modelli architettonici concettuali.

A volte li utilizziamo per costruire terreni o basi di modelli.

C2.3: Legno

C2.3.1 Legno e legno di balsa

Proprio come il cartone e il pannello di schiuma, il pannello di balsa è un materiale facile da tagliare e dipingere per la realizzazione di modelli architettonici.

Può essere utilizzato per creare modelli architettonici accurati.

Il legno di balsa ha una finitura pregiata ed è disponibile in vari pesi.

La maggior parte dei negozi di modellismo architettonico e di bricolage vendono il legno di balsa sia in fogli sottili che in sezioni.

Ciononostante è piuttosto costoso.

Il legno di balsa è uno dei materiali migliori per realizzare modelli architettonici strutturali estremamente dettagliati.

Inoltre, utilizziamo spesso la tavola di legno di balsa per realizzare il piedistallo per modelli architettonici pesanti.

Molte costruzioni in legno sono realizzate con listelli di balsa, che costituiscono le capriate e gli scheletri degli edifici.

Oggi è il prodotto in legno più diffuso per la realizzazione di modelli architettonici.

C2.3.2 Fogli di sughero

Il modello di massa può essere realizzato con carta Kraft

Modello architettonico realizzato con lastre di sughero

I fogli di sughero utilizzati per la realizzazione di modelli architettonici presentano una finitura molto naturale.

È flessibile ma tende a rompersi.

Per questo motivo, il taglio non è semplice, soprattutto se eseguito parallelamente alla venatura.

Nella fase di taglio del modello architettonico, molto spesso compaiono bordi grezzi una volta tagliato lungo una trama verticale.

E bisogna strofinarli con la carta vetrata.

È ideale per la modellazione di siti collinari, una volta costruito un gruppo di fogli di sughero disposti a strati.

C2.4: Carta

C2.4.1 Carta e cartone

Modello architettonico realizzato in cartone

Modello architettonico realizzato in cartone

Il cartone è un materiale per la realizzazione di modelli architettonici che consente di realizzare il paesaggio.

È semplice costruire modelli architettonici concettuali e funzionanti.

Il cartone è economico e può essere scelto in modo versatile per colore, peso, spessore e finitura.

Questo materiale per modelli architettonici viene spesso utilizzato per realizzare modelli architettonici di strade e sentieri.

I terreni possono essere rappresentati facilmente sovrapponendo strati di cartone.

Il cartone grigio è adatto a rappresentare il calcestruzzo a vista per la sua consistenza naturale.

C2.4.2 Carta e carta Kraft

materiali per la realizzazione di modelli architettonici

Il modello di massa può essere realizzato con carta Kraft (immagine da Internet)

La carta kraft è un materiale economico e robusto per la realizzazione di modelli architettonici.

È molto facile da trovare e manipolare.

Le persone lo usano per presentare la maggior parte degli edifici e delle strutture, tra cui alcune superfici lacustri o altri siti modello speciali.

C2.5: Schiuma

Modello interno realizzato in pannello isolante

La schiuma e il polistirolo sono materiali basilari per la realizzazione di modelli architettonici. (Immagine da internet)

Sono relativamente leggeri e quindi facili da trasportare.

La gommapiuma è il materiale più utilizzato perché è facile da tagliare e si può acquistare in qualsiasi negozio di bricolage.

È un materiale ideale per la realizzazione di modelli architettonici concettuali, in quanto è facile da tagliare e modellare.

Ma è relativamente fragile e si danneggia facilmente.

Ecco perché la schiuma viene utilizzata più per realizzare modelli concettuali che per modelli architettonici di presentazione.

C2.5.1 Pannello isolante

Modello di villa in schiuma bianca

Modello interno realizzato in pannello isolante (immagine da internet)

Il pannello isolante è un materiale leggero e facile da utilizzare per la realizzazione di modelli architettonici.

Lo svantaggio è che non è molto resistente e si danneggia facilmente.

Si sbriciola sempre sui bordi del modello architettonico.

Utilizzando pannelli isolanti è possibile costruire edifici di piccole dimensioni, ma non in ogni dettaglio, in tempi molto rapidi.

L'uso più comune di questo materiale per la realizzazione di modelli architettonici è la costruzione di pareti di edifici per modelli architettonici interni.

C2.5.2 Pannello in schiuma bianca

Modello del paesaggio

Modello di villa fatto di schiuma bianca (immagine da internet)

Il pannello espanso bianco utilizzato per la realizzazione di modelli architettonici è disponibile in diversi spessori.

Le lavagne bianche da 3 mm e da 5 mm sono i due tipi più comuni.

È leggero, robusto e non soggetto a urti o schiacciamenti.

Le persone spesso usano questo tipo di materiale per la realizzazione di modelli architettonici per costruire modello architettonico bianco basi e muri di costruzione.

C2.5.3 Fogli di schiuma

basi di modelli architettonici

Modello del paesaggio realizzato in foglio di schiuma (immagine da internet)

I fogli di schiuma sono disponibili in un'ampia gamma di pesi, colori e spessori.

È leggero ma piuttosto robusto. Il foglio di schiuma può essere tagliato facilmente con le forbici.

Questo materiale di base per la realizzazione di modelli è molto utile per realizzare modelli di massa o topografia, in particolare per produrre modelli di contesto bianchi e puliti.

È ideale anche per creare giunzioni e angoli puliti.

C2.6: MDF

Modello di pianificazione urbana

L'MDF più spesso è utile per realizzare basi rigide per modelli architettonici.

L'MDF è un materiale per modelli architettonici che offre una buona finitura e non necessita di levigatura.

Ma è costoso e richiede attrezzature avanzate per la produzione di modelli architettonici; inoltre, è necessario ispezionarlo per tagliarlo e modellarlo.

Durante il processo di realizzazione di modelli architettonici, spesso si utilizza l'MDF per produrre grandi modelli architettonici di edifici.

In particolare quando si desidera mettere in risalto la disposizione degli interni.

C2.7 Metallo

Modello in argilla

Modello di pianificazione urbana fatto di metallo (immagine da internet)

Il metallo è un tipo di materiale di qualità elevata impiegato nella realizzazione di modelli architettonici e per essere lavorato richiede l'impiego di macchine per la realizzazione di modelli.

È costoso ma gli effetti visivi sono sorprendenti.

Poiché il metallo offre una vasta gamma di colori e consistenze, viene spesso utilizzato per illustrare le finiture dei modelli architettonici.

Lamiera di metallo frequentemente utilizzata per la realizzazione di modelli architettonici, tra cui fogli di alluminio, ottone, acciaio e rame.

C2.8 Argilla e plastilina

materiale per modellismo durevole e di alta qualità

Modello in argilla (immagine da internet)

L'argilla è probabilmente di gran lunga uno dei materiali più economici per la realizzazione di modelli architettonici.

È morbido, liscio e gommoso e può essere utilizzato per creare qualsiasi forma.

Ma non è l'ideale produrre un modello architettonico dalla forma molto fine e nitida.

La plastilina ha proprietà migliori perché rimane lavorabile anche dopo essere stata esposta all'aria per lungo tempo.

Tuttavia, ciò significa che i modelli architettonici realizzati con questo materiale non sono durevoli.

Poiché con il tempo tende a restringersi e a creparsi, viene utilizzato soprattutto per realizzare modelli architettonici concettuali o funzionanti.

Inoltre, l'argilla e la plastilina sono particolarmente utili per creare colline o edifici con pendenze ripide e forme uniche.

C2.9: Acquisto di materiali prefabbricati per la realizzazione di modelli architettonici

L'utilizzo di materiali per modelli prefabbricati può rappresentare il tocco finale che aiuta a portare il modello a un livello più professionale.

Il negozio online offre vari modelli già pronti di persone, automobili, arredo urbano e illuminazione, personaggi in miniatura e piante, ecc.

Si possono trovare anche nei negozi di artigianato locale.

Persone modello

Persone modello

Nella maggior parte dei casi è possibile utilizzare sacchi di erba sintetica o di floccaggio per creare un effetto di manto erboso.

Aggiunta di alcuni elementi paesaggistici nelle fasi successive di realizzazione del modello architettonico, come modelli di yacht, piante e alberi. Permette al tuo modello architettonico di apparire più vivido e naturale.

Il punto chiave qui è scegliere gli oggetti che siano conformi alla scala del modello architettonico utilizzato.

Altrimenti il modello architettonico completato apparirà distorto e assurdo.

C2.10: Scopri dove trovarli

Dopo aver deciso quali materiali utilizzare per il modello 3D, bisogna pensare a come procurarseli.

Alcuni componenti del modello, come figure e alberi, non sono facili da modellare o modellare.

materiali prefabbricati per la realizzazione di modelli architettonici

Esempio di materiali prefabbricati per la realizzazione di modelli architettonici: alberi, persone, ecc.

È possibile contattarli presso un negozio di modellismo architettonico Art & Craft oppure effettuare un ordine online.

Inoltre, negozi online come Amazon ed eBay, o siti web dedicati come 4D Model Making Materials (vedi link utili qui sotto), offrono ulteriori opzioni.

Questi siti web di forniture per la realizzazione di modelli dispongono di un ricco catalogo online che ti aiuta a reperire il materiale necessario per la realizzazione di modelli architettonici.

Inoltre, puoi sempre trovare oggetti unici che non potresti trovare nei negozi di modellismo.

E puoi acquistare gli oggetti che desideri a un prezzo conveniente.

Basta cercare su Google "materiali per la realizzazione di modelli architettonici" e troverai moltissime opzioni.

C2.11: Occuparsi della realizzazione del modello architettonico materiale correttamente

La cosa più importante per realizzare un modello eccellente è tagliare, modellare e assemblare i materiali del modello con precisione e attenzione.

Un trucco in questo caso è quello di utilizzare diverse texture o spessori dello stesso materiale di modellismo per ottenere effetti di visualizzazione di grande impatto.

Usare lo spessore corretto può dare al tuo modello architettonico un senso di accuratezza molto migliore. Questo perché il tuo modello avrà un livello di precisione soddisfacentemente elevato.

Cercate di essere creativi e di sfruttare al massimo i materiali di recupero e gli scarti dei modelli, compresi quelli non convenzionali come le fibre.

Ricordatevi di assicurarvi che tutto il materiale per modellismo architettonico che avete scelto sia sufficientemente robusto. Altrimenti, il vostro duro lavoro sarà sprecato.

Ultimo ma non meno importante, assicurati che tutto il materiale utilizzato per il prodotto finito abbia un aspetto "confortevole" e "armonioso".

Capitolo 3:

Strumenti per la realizzazione di modelli architettonici

Prima di costruire qualsiasi modello architettonico, è necessario assicurarsi di disporre di tutti gli strumenti necessari.

La realizzazione di modelli architettonici richiede l'uso di molti strumenti diversi.

È fondamentale scegliere strumenti di qualità superiore, specificamente adatti a questo tipo di modellazione.

Uno strumento di alta qualità per la realizzazione di modelli non solo è più durevole, ma migliora anche notevolmente l'efficienza del processo.

Inoltre, fornisce al modellista una migliore esperienza di costruzione.

Gli strumenti menzionati in questo articolo possono essere utilizzati per portare a termine la maggior parte delle attività di modellismo.

Strumenti per la realizzazione di modelli architettonici

Strumenti per la realizzazione di modelli architettonici

Grazie all'esperienza pratica nella realizzazione di modelli, il capitolo 3 comprende una serie di suggerimenti che vi aiuteranno a scegliere gli strumenti giusti per la realizzazione di modelli.

Questi suggerimenti per la realizzazione di modelli architettonici possono rivelarsi molto utili anche per gli studenti di architettura e gli appassionati di modellismo.

E puoi scegliere quelli a cui sei abituato.

C3.1 Utensili da taglio

Sono disponibili molti tipi diversi di utensili da taglio, adatti a diversi usi e realizzati con materiali diversi.

Sono disponibili anche utensili da taglio professionali per il settore edile.

In questo articolo, descriveremo in dettaglio alcuni degli utensili da taglio più comunemente utilizzati nella realizzazione di modelli architettonici; potrai scegliere quelli a cui sei abituato.

C3.1.1 Taglierina

Strumenti per la realizzazione di modelli architettonici

Un cutter è disponibile con un angolo di 60°

Il cutter è uno degli strumenti più utilizzati nella modellistica architettonica. È quindi fondamentale familiarizzare con la struttura di un cutter, conoscerne i diversi componenti e il loro utilizzo. È inoltre fondamentale apprendere le tecniche necessarie per utilizzarlo in sicurezza.

1. La lama di un cutter è incisa con linee oblique.

Quando la lama perde il filo, è possibile spezzarne la parte smussata lungo la linea di taglio per ottenere una nuova lama. È molto comodo quando si tratta di sostituire la parte smussata del taglierino.

2. Un piccolo cutter disponibile in commercio ha lame con un angolo di 30° e 60° (58°).

Quando si effettua un modello architettonicoMolti dettagli richiedono una lavorazione precisa. E una lama con angolo di 30° è la più adatta per un taglio così preciso.

Ti consigliamo vivamente di acquistarne uno.

Strumenti per la realizzazione di modelli architettonici

Un cutter è disponibile con un angolo di 30°

3. Il trucco per tagliare un tagliere è evitare di cercare di tagliarlo in un unico movimento.

Questo perché in questo modo si usa troppa forza e il taglio non è uniforme.

Per garantire un taglio di alta qualità, utilizzare una lama con una resistenza compresa tra 30% e 40% e ripetere il movimento di taglio sulla stessa linea 3 o 4 volte per tagliare il pannello di materiale.

4. Il movimento di taglio deve essere rapido e senza esitazione.

Non procedere troppo lentamente, altrimenti il bordo non sarà uniforme.

5. La lama del cutter non deve sporgere eccessivamente dal suo alloggiamento. È sufficiente estendere la lama del coltello di 1 o 2 sezioni spezzabili.

Se la lama si estende troppo, diventa pericolosa perché può piegarsi e potenzialmente rompersi sotto pressione.

Inoltre, il movimento di taglio con una lama troppo estesa sarà meno costante.

Pertanto è impossibile produrre una linea netta e fluida.

6. L'uso di un taglierino con un bordo molto smussato può causare uno degli infortuni più comuni durante la realizzazione di modelli.

Poiché il filo del coltello non è affilato, usiamo naturalmente più forza. E questa forza aumenta il rischio che il coltello scivoli e ci tagli le dita.

Pertanto, sostituire sempre la lama del coltello quando è smussata.

7. Per motivi di sicurezza, spezzare sempre la parte smussata della lama con una pinza o un attrezzo simile.

Lo scopo è impedire che il segmento staccato si disperda, causando lesioni.

8. Per comodità, conservate tutte le parti non affilate del coltello in un contenitore temporaneo e smaltitelo correttamente in seguito. Una vecchia lattina sarà sufficiente.

Sebbene il dispositivo di arresto della lama sia progettato per spezzare la parte smussata, il pezzo rotto può comunque rimbalzare facilmente.

Anche il porta-lama di questo utensile può deformarsi a causa dell'uso frequente. Pertanto, è meglio evitare di utilizzare il dispositivo di arresto della lama integrato.

9. Alcuni cutter sono dotati di un dispositivo di arresto della lama incorporato, generalmente posizionato nella parte superiore.

Il fermalama è dotato di una fessura per tenere ferma la lama del coltello.

10. Infine, conservare sempre la taglierina in un luogo buio e asciutto per evitare che si arrugginisca.

C3.1.2 Utensile da taglio acrilico

Utensile da taglio acrilico

Utensile da taglio acrilico

Tagliare una tavola di plastica è meno complicato.

Durante il taglio del pannello acrilico, effettuare un movimento deciso verso il basso.

Ripetere questa operazione più volte prima di staccare le sezioni della tavola.

C3.1.3 Forbici per modellismo

Strumenti per la realizzazione di modelli architettonici

Forbici per modellismo

Le forbici vengono spesso utilizzate per tagliare la carta e in generale per tagliare.

Esistono anche forbici multifunzionali in metallo per tagliare lamiere.

1. Alcuni potrebbero pensare che un taglierino sia sufficiente per tagliare la carta. Tuttavia, un paio di forbici è meglio quando si tratta di tagliare un foglio di carta di grandi dimensioni.

2. Assicurati di acquistare un paio di forbici con un'impugnatura comoda per evitare lesioni dopo un uso prolungato.

C3.1.4 Pinza per modellazione

Strumenti per la realizzazione di modelli architettonici

Pinze per modellazione

1. Per tagliare il filo di acciaio o di rame utilizziamo pinze combinate o pinze diagonali.

Rispetto alle normali forbici, le pinze sono più utili per tagliare fili di acciaio e di rame.

Le pinze diagonali vengono utilizzate per tagliare i fili, mentre le pinze combinate servono per tagliare i fili o piegare materiali metallici.

2. Un altro tipo di pinza è quella a becchi lunghi, che può essere utilizzata per piegare e torcere i fili.

Nella modellistica architettonica, il lavoro spesso coinvolge molti piccoli dettagli.

Per questo motivo, avere delle pinze a becchi lunghi si rivelerà molto utile quando si maneggiano tali dettagli.

C3.2: Strumenti di misura

Oltre a essere utilizzato per le misurazioni, lo strumento di misura viene utilizzato per tracciare linee e come guida di taglio.

C3.2.1: Righello

Governanti

1. Spesso le persone usano il righello come guida per il taglio con il taglierino.

Pertanto il materiale composito deve essere durevole e non scheggiato o tagliato facilmente dalla lama del coltello.

Il righello più adatto è quello fatto di acciaio inossidabile o lega di alluminio.

2. Ciò è particolarmente vero per un righello in acciaio inossidabile, che è leggermente appesantito.

Se tenuto saldamente con le dita durante il taglio, il righello non si muove, diventando così uno strumento di guida per il taglio più stabile.

3. Un'altra caratteristica del righello in acciaio inossidabile è che le marcature di misurazione iniziano dall'estremità del righello.

Non iniziare leggermente dal bordo, lasciando una piccola sezione non marcata.

4. Pertanto, durante una misurazione è possibile allineare il righello con il punto di partenza dell'oggetto misurato.

Alcuni righelli non hanno spazi vuoti a entrambe le estremità.

5. La scelta di un righello da 6 pollici, 12 pollici o 18 pollici dipende in larga misura dalle dimensioni del modello su cui si sta lavorando.

C3.2.2: Righello triangolare in acciaio inossidabile, noto anche come squadra

Righello triangolare in acciaio inossidabile

1. Per tagliare gli angoli retti si utilizza un righello triangolare in acciaio inossidabile o una squadra.

La maggior parte dei righelli triangolari sono realizzati in alluminio, ma alcuni sono triangoli di plastica rivestiti con un bordo metallico.

2. Quando viene utilizzato come strumento per allineare e livellare tutti i componenti, consente al produttore di assemblare il modello con accuratezza e precisione.

3. Durante la realizzazione di modelli, il righello triangolare viene utilizzato principalmente per disegnare linee rette, linee parallele o come guida per il taglio.

C3.2.3: Squadra a base larga (righello a L)

Squadra a base larga (righello a forma di L)

Si tratta di una squadra tecnica a base larga utilizzata per tagliare ad angolo retto un pezzo di tavola.

Proprio come il righello in acciaio inossidabile, è uno strumento indispensabile per qualsiasi lavoro di taglio.

Per questo motivo è fondamentale comprendere bene l'utilizzo di questo strumento.

La squadra a L in acciaio inossidabile non solo misura con precisione, ma permette anche di tracciare e tagliare facilmente una linea perpendicolare.

Alcuni modelli sono dotati di una livella a bolla incorporata per garantire la massima precisione.

C3.3 Strumenti adesivi

Durante la realizzazione del modello architettonico abbiamo utilizzato molti strumenti adesivi diversi in grado di legare insieme i materiali.

Il tipo di adesivo necessario dipende dai materiali utilizzati.

C3.3.1: Colla UHU

Colla UHU

Questa colla è robusta, permanente e aderisce bene. Asciuga trasparente e rimane morbida una volta asciutta.

Ed è adatto a molti tipi di materiali, tra cui plastica, legno, carta e fibre.

Tuttavia, lascerà un segno pastoso sul vetro. La colla UHU è simile alla colla bianca, ma più densa.

Per questo motivo è più forte della colla bianca e asciuga anche più velocemente.

C3.3.2: Super colla

Super colla

La super colla si asciuga molto velocemente in cinque minuti a una temperatura ambiente di 25°C.

Più alta è la temperatura, più rapido sarà il tempo di asciugatura.

Lo si usa per incollare plastica con plastica, plastica con metallo, metallo con metallo. E una volta incollati, solo un coltello o il calore possono separarli.

La forza di legame tra plastica e plastica è la più efficace e molto vicina al potere legante dell'ABS.

Viene ampiamente utilizzato per migliorare la produzione artigianale.

C3.3.3 Pipetta a coda di topo (pipetta per colla)

Pipetta a coda di topo (pipetta per colla)

Può essere fissato sulla parte superiore della colla UHU o della supercolla per controllare efficacemente il flusso e la quantità di colla erogata sul materiale. Aumenta l'efficienza del processo di realizzazione di modelli architettonici.

Il tubo sottile e lungo della pipetta a coda di topo può essere tagliato in base alle esigenze.

C3.3.4: Pistola per colla a caldo

pistola per colla a caldo

La colla a caldo ha la velocità di asciugatura più elevata e una forte proprietà adesiva.

Viene utilizzato su materiali non porosi, come il metallo.

Durante la costruzione di un modello 3D in scala, ci piace usare la colla a caldo per fissare alberi e auto al paesaggio. Perché è facile da usare e ad azione rapida.

La colla a caldo è leggermente meno precisa e quindi non è adatta per l'uso su pezzi molto lucidati.

Inoltre, fate attenzione quando usate la colla a caldo per evitare ustioni.

Infine, la pistola per colla ha una durata limitata. Si rompe facilmente e richiede la sostituzione.

C3.3.5: Nastro biadesivo

nastro biadesivo

Il nastro biadesivo può essere utilizzato come fissaggio temporaneo o permanente nella realizzazione di modelli architettonici.

È un nastro resistente, ordinato e regolabile, ma prima di incollarlo assicurati di aver individuato il punto esatto in cui vuoi che si trovi.

Perché non può essere rimosso senza danneggiare la carta o la schiuma sottostante.

C3.3.6 Nastro adesivo

Nastro adesivo

La decisione su quando utilizzare il nastro biadesivo o la colla è una questione di abitudine individuale.

La forza adesiva di un nastro biadesivo medio utilizzato nella costruzione di modelli è leggermente inferiore a quella della colla.

Tuttavia, è pratico e comodo quando c'è bisogno di una soluzione temporanea o se il materiale è trasparente e si sporca facilmente, oppure ha una superficie ampia.

C3.4: Pinzette

pinzette

Le pinzette di piccole dimensioni risultano molto utili per raccogliere componenti molto piccoli.

Le pinzette sono disponibili con estremità dritte, angolate o piatte, adatte a raccogliere comodamente oggetti delicati.

Questi tre diversi tipi di pinzette vengono utilizzati nel modellismo ed è indispensabile averne un set.

Le pinzette sono facili da trovare, ma quelle più economiche tendono a essere realizzate con materiali deboli e di qualità inferiore. Quindi si piegano facilmente, rendendole difficili da usare e riducendo la produttività.

bandiera

Possiamo usare le pinzette per raccogliere comodamente oggetti delicati

Sebbene leggermente più costose, consigliamo vivamente di acquistare pinzette specifiche per il modellismo architettonico o pinzette ad alta precisione. Poiché l'estremità appuntita si allinea quando viene chiusa, l'impugnatura è più robusta e l'estremità appuntita si aggancia con una leggera flessibilità.

È molto più comodo da usare durante la realizzazione del modellismo.

C3.5: Carta vetrata

Carta vetrata

Quando si intaglia e si modella il legno per costruire un modello in scala 3D, si costruisce una topografia utilizzando schiuma di polietilene o si crea una struttura irregolare, oltre al taglio per dare forma, è anche necessario lucidarlo.

Entrambi i processi richiedono l'uso di uno strumento abrasivo come la carta vetrata, con una grana fine di polvere metallica o di pietra da macina incollata su un lato.

È facile da usare e può essere tagliata in diverse dimensioni. Le carte vetrate in commercio sono classificate in base a un numero, noto come grana.

Maggiore è il numero, più fini sono le particelle abrasive. E questa grana finissima viene utilizzata per dare la finitura lucida a un'opera d'arte.

Esistono diverse varietà di carta vetrata adatte a diversi utilizzi.

È possibile avvolgere la carta vetrata attorno a un blocco di legno o a una tavola acrilica oppure acquistare un blocco abrasivo apposito.

Il plexiglas può essere tagliato con una sega circolare o a nastro. I bordi possono essere lucidati e sagomati con una levigatrice a nastro.

Durante il processo di levigatura è fondamentale controllare frequentemente la forma.

Durante il processo di levigatura, controllo regolarmente la forma dell'oggetto da carteggiare, per evitare di carteggiare eccessivamente.

C3.7 Spazzola per la polvere

Strumenti per la realizzazione di modelli architettonici

Spazzola per la polvere

Spesso viene utilizzato per rimuovere la polvere, in particolare le particelle prodotte dal processo di levigatura o lucidatura.

Dopo un po' di tempo, anche la polvere può accumularsi su un modello architettonico.

Possiamo ripristinare la consistenza e l'aspetto di un modello rimuovendo delicatamente tutta la polvere accumulata.

Le setole del pennello devono essere morbide per evitare di danneggiare il modello in scala 3D.

C3.8: Tappetino da taglio

Tappetino da taglio

I tappetini da taglio sono disponibili in diverse misure e colori.

È meglio avere un tappetino da taglio delle stesse dimensioni del piano di lavoro, mentre uno più piccolo può essere spostato facilmente.

Alcune persone sostituiscono il tappetino da taglio con il cartone.

Tuttavia, poiché la lama è molto affilata, taglierà il cartone. Col tempo, la lama potrebbe scivolare lungo i tagli precedenti sul cartone e ridurre la precisione di ogni colpo di lama.

Per questo motivo è meglio utilizzare un tappetino da taglio.

Inoltre, il tappetino da taglio non smussa la lama e impedisce di danneggiare il piano di lavoro.

Conclusione

La scelta della tecnica da utilizzare nel modellismo dipende dalle circostanze e dal livello delle proprie competenze.

Cercare materiali utilizzabili e spingerne l'uso al limite. Ciò richiede una riflessione acuta e innovazione per ottenere il risultato perfetto.

Contatto Modelli RJ E possiamo aiutarti a far crescere la tua attività.

    (Inviaci tramite Dropbox o WeTransfer, oppure alla nostra email: marketing@rjmodels.com.hk se i file sono più grandi di 50 MB.)

    La nostra visione è quella di fornire modelli 3D in scala di altissima qualità ovunque nel mondo.

    Costruttore di modelli architettonici

    © 1995-2025 RJ Models. Tutti i diritti riservati.

    Scorri verso l'alto